L'Associazione Illustra ha svolto in questi anni diverse attività nel territorio di Monfalcone e dintorni.
• Illustra organizza annualmente presso il Centro Giovani Innovation Young il più grande corso di fumetto ed illustrazione del territorio di Monfalcone, il Laboratorio di Fumetto GIOVEDINK: è rivolto a tutti i giovani che vogliano migliorare e confrontarsi in questa forma d'arte contemporanea, cimentandosi nei progetti proposti all'interno del Laboratorio.
• Illustra ha co-organizzato assieme all’Associazione GG! – Giochi in Gioco e all’Associazione Culturale World Music la prima edizione di “MonfalCon – Innovation Young Comics & Games”, tenuto nella giornata di sabato 29 giugno 2024, che ha registrato oltre duecento presenze di pubblico. L’evento, gratuito e aperto a tutti, è stato incentrato sulla sinergia tra i mondi di giochi e fumetti, con un focus sulle arti ad essi collegate. Tra le varie attività presentate, c’è stato un concerto serale a tema Star Wars del maestro Dimitri Candoni, l’esposizione della mostra “Avventure Fantastiche”, un’Arist Alley interattiva, tre sale dedicate ai giochi di carte, di ruolo e da tavolo che hanno coinvolto decine di giocatori, tornei di videogiochi e un’area retrogaming, allestita grazie alla collaborazione con l’Associazione culturale 12-bit.
• Illustra ha organizzato la 1^ Rassegna Regionale dell'Arte del Fumetto, svolta presso la Sala Antiche Mura di Monfalcone dal 6 al 27 giugno 2020. Nella Rassegna, venti giovani autori locali (di età dai 18 ai 40 anni) hanno proposto una serie di illustrazioni inedite sviluppate del corso del periodo 2019-2020 in cui hanno espresso la loro visione del mondo del fumetto, reinterpretando opere famose (italiane e straniere) con il proprio stile. L’evento ha avuto presentazione nella Sala Consiliare del Municipio di Monfalcone e si è svolta presso la Sala Antiche Mura, raggiungendo alcune centinaia di visitatori.
• Illustra ha organizzato La Commedia Illustrata - 2^ Rassegna Regionale dell'Arte del Fumetto, svolta presso la Sala Antiche Mura di Monfalcone dal 26 agosto al 25 settembre 2021. Approfittando dell’occasione per festeggiare il settecentenario dantesco, “La Commedia Illustrata” ripercorre le scene più famose narrate nella Divina Commedia tramite una serie di illustrazioni graficamente molto vicine al mondo del fumetto.
• Illustra ha organizzato Una Regione a Fumetti! - 3^ Rassegna Regionale dell'Arte del Fumetto, svolta fra il 21 maggio e il 18 giugno 2022 presso la Sala Antiche Mura di Monfalcone, ed è stata organizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione del Comune di Monfalcone. “Una Regione a Fumetti!” è stata composta da una serie di 26 illustrazioni, una per artista, che rappresentavano opere a fumetti riambientate nel contesto della nostra regione. In quest’edizione personaggi e mondi di fantasia sono andati a mescolarsi con il Friuli Venezia Giulia, rendendola un vero e proprio “viaggio a fumetti” che che ha permesso di visitare luoghi già visti in un’ottica completamente diversa, con personaggi dell’immaginario collettivo di grandi e piccini.
• Illustra ha organizzato Avventure Fantastiche - 4^ Rassegna Regionale dell'Arte del Fumetto, svolta fra il 12 maggio e il 3 agosto 2024 in forma itinerante: inaugurata presso il “NaonisCon” di Pordenone, la fiera di fumetto più importante della regione, la rassegna si è poi spostata presso Villa Dora a San Giorgio di Nogaro, presso la Sala Alberto Delbianco a Staranzano, e infine presso gli spazi espositivi del Centro Giovani di Monfalcone, dove è rimasta esposta oltre un mese. “Avventure Fantastiche” è stata composta da una serie di 45 illustrazioni, una per artista, che hanno permesso agli autori di confrontarsi con la tematica Fantasy, molto vicina alle generazioni di oggi: per l’occasione del settantesimo anniversario della prima pubblicazione de “Il Signore degli Anelli”, del cinquantesimo anniversario della prima edizione del celebre gioco “Dungeons & Dragons”, e del quarantesimo anniversario del famosissimo manga “Dragon Ball”, abbiamo colto l’occasione per festeggiarli con una rassegna che visitasse i luoghi di aggregazione giovanile in giro per la nostra regione.
• Collaborazione storica a “La Cantada” edita dalla Pro Loco Monfalcone, di cui il presidente dell’Associazione Illustra è coordinatore, in cui partecipiamo annualmente dal 2016 ed a cui in queste ultime dieci edizioni abbiamo inviato oltre centoquaranta fra vignette, strisce e pagine intere a fumetti, ed in cui nel 2025 la presenza di Illustra ha raggiunto le sette pagine, sviluppate in modo completamente indipendente. Tale collaborazione ha portato all’organizzazione tra l’11 ed il 25 febbraio 2023 presso il Centro Giovani di Monfalcone di “Illustrando il Carnevale”, una mostra che ha esposto tutte le vignette realizzate nei precedenti otto anni di attività, inclusa proprio la copertina de “La Cantada” appena uscita, realizzata dai giovani artisti volontari dell’Associazione.
• Illustra organizza periodicamente presso il Centro Giovani Innovation Young la serie di incontri con l'autore “Scesi dalle nuvole”, che hanno permesso ai giovani appassionati di fumetto ed illustrazione un confronto con artisti affermati o emergenti del territorio.
• Il primo incontro di "Scesi dalle nuvole" si è tenuto venerdì 3 dicembre 2021 con la relatrice Katia Serafini, docente di lettere, scrittrice ed illustratrice, che ha raccontato la sua esperienza in qualità di autrice, affrontando le tematiche della costruzione di una storia, di come fare worldbuilding e come concepire una buona caratterizzazione dei personaggi.
• Il secondo incontro di “Scesi dalle nuvole” si è tenuto sabato 12 novembre 2022 con Casty, pseudonimo di Andrea Castellan, uno dei maggiori autori Disney italiani, che nel corso della conferenza ha spiegato come vengono create le avventure dei personaggi più amati dei fumetti.
• Il terzo incontro di “Scesi dalle nuvole” si è tenuto sabato 19 novembre 2022 con Alessandro Favarotto, artista ed autore di mappe per giochi da tavolo e di ruolo, che durante l'evento “Un viaggio nel mondo della cartografia” ha raccontato la sua decennale esperienza in questo mondo. Contestualmente alla conferenza, dal 19 al 27 novembre è stata esposta presso la Sala Antiche Mura di Monfalcone una raccolta delle cartine da lui realizzate.
• Il quarto incontro di “Scesi dalle nuvole” si è tenuto venerdì 2 dicembre 2022 con “Miky Ritratti Manga”, pseudonimo di Michela Maurizi, la prima “ritrattista manga” italiana, che da semplice appassionata di disegno, manga e anime ha raccontato come è riuscita a trasformare la sua passione in lavoro.
• Il quinto incontro di “Scesi dalle nuvole” si è tenuto sabato 18 febbraio 2023 con Martino Deotto, vignettista con diversi anni di esperienza, che durante “(De)Otto anni di Risate” ha affrontato il suo percorso relativo alla realizzazione di vignette umoristiche e satiriche per diverse pubblicazioni del territorio regionale.
• Il sesto incontro di “Scesi dalle nuvole” si è tenuto sabato 30 novembre 2024 con Angelo Palmas, forse il più celebre tra gli scrittori di Diabolik, che durante l’incontro, durato quasi tre ore, ha raccontato aneddoti e retroscena del suo mestiere e delle sue esperienze di oltre cinquant’anni di lavoro.
• Illustra ha organizzato con la collaborazione del Comune di Monfalcone la mostra Giorgio svolta presso la Sala Antiche Mura dal 13 al 30 novembre 2021, la prima personale dell'artista Leonardo De Simone. “Giorgio” mostra il suo autore senza filtri: minimalista, amante del bianco e nero e dell’inchiostro, autore di arte visiva moderna e spesso astratta che viene assorbita e reinterpretata dal fruitore e che suscita emozioni uniche e personali attraverso un processo sinestetico interno ad ognuno di noi.
• Illustra ha collaborato con l'Associazione “World Music” ed “Arteatro APS” dello spettacolo teatrale “Teatrofumetto”, tenuto al Centro Giovani di Monfalcone, che ha realizzato la sintesi di arti molto diverse tra loro: i giovani attori di Arteatro hanno interpretato infatti alcune tavole a fumetti realizzate dai disegnatori di Illustra, con accompagnamenti melodici interpretati dai musicisti di World Music.
• Illustra ha collaborato con l'Associazione Teatrale La Stropula per la realizzazione delle illustrazioni scenografiche relative allo spettacolo teatrale Sakura: nel paese dei fiori di ciliegio, che si è anche svolto all'interno dell'evento Geografie edizione 2021, promosso dal Comune di Monfalcone e da pordenonelegge.it.
Le attività che svolge l'Associazione Illustra non si limitano a questo, ma coinvolgono la collaborazione con altre associazioni di volontariato per la partecipazione ad eventi condivisi, che includono:
• Collaborazione all’evento “Monfalcomics” della Pro Loco Monfalcone svolto nel mese di agosto a Monfalcone, in cui nelle edizioni 2017, 2018 e 2019 abbiamo co-gestito (con l’organizzazione della Pro Loco stessa) l’area autori collegata al progetto “Monfalcomics in art”. Lo scopo dell’area è la promozione degli autori locali e del valore culturale ed artistico di quanto da loro prodotto nell’ambito del mondo di fumetto ed illustrazione.
• Collaborazione con i progetti di “Bazinga Eventi APS” e “Cosplay Senza Età”, tra cui l'organizzazione e la gestione dell'area autori nelle prime due edizioni di “Villa Elodia in Cosplay”, svolte nei mesi di agosto 2020, 2021, 2022 e settembre 2023, con il patrocinio del Comune di Trivignano Udinese, dei Concorsi di Disegno Creativo organizzati contestualmente agli stessi, facendo anche da giuria, e dell’evento “Marcia delle Lanterne” organizzato con il contributo del Comune di Farra d’Isonzo.
• Illustra ha collaborato alla promozione ed alla diffusione dell'iniziativa di BiblioGO! Un Libro da Consigliare attraverso una serie di video per avvicinare i più giovani alla realizzazione di un fumetto o un'illustrazione per l'iniziativa.
• Partecipazione all’evento di Nova Ludica “The Game Fortress” svolta nei mesi di giugno/luglio a Palmanova, in cui nelle edizioni 2017, 2018 e 2019 abbiamo partecipato come gruppo e come singoli artisti in qualità di ospiti all’artist alley, organizzata dal team del Treviso Comic Book Festival.
• Partecipazione all’evento “NaonisCon - Pordenone Games&Comics”, organizzato dal Club Inner Circle di Pordenone e svolto nel mese di maggio a Pordenone, in cui nelle edizioni 2017, 2018, 2019, 2022, 2023 e 2024 abbiamo partecipato come autori in qualità di ospiti all’area “artist alley”, partecipando attivamente anche al loro spazio Podcast.
• Illustra partecipa alle attività di diverse reti di associazioni che organizzano attività nel territorio del monfalconese, quali il MoVI Isontino e il CTA del Basso Isontino.
• Supporto grafico, tecnico ed organizzativo alla stesura ed alla pubblicazione di volumi illustrati prodotti da associazioni e/o autori locali.
In data 25 febbraio 2023 l'Assemblea degli Associati ha stabilito che il Consiglio Direttivo sia composto da n. 5 membri, ed ha nominato a farne parte i seguenti associati, le cui cariche sono state poi elette all'interno dello stesso:
Presidente: Martino Deotto
Vicepresidente: Matteo Zamparo
Segretario: Cristina Stefania Dumitru
Consigliere: Erwin Milazzi
Un consigliere ha rassegnato le sue dimissioni e il suo ruolo sarà integrato alla prossima assemblea.
In conformità alla Legge 124/2017, l'Associazione per la Valorizzazione delle Arti Visive Illustra APS (C.F. 90039000311) pubblica, sul proprio sito istituzionale, i contributi ricevuti da enti pubblici:
• Contributo iniziativa "Scesi dalle Nuvole" da Comune di Monfalcone (Det. n. 1810 del 16/10/2024): Assegnati €600,00 ricevuti il 12/12/2024;
• Contributo iniziativa "Laboratorio di Fumetto GIOVEDINK" da Comune di Monfalcone (Det. n. 1144 del 28/06/2024): Assegnati €626,27 ricevuti il 18/12/2024;
• Contributo iniziativa "4^ Rassegna Regionale dell'Arte del Fumetto" da Regione FVG (Decreto n. 10670/GRFVG del 07/03/2024): Assegnati €5000,00 ricevuti il 08/04/2024;
• Contributo iniziativa "Illustrando il Carnevale" da Comune di Monfalcone (Det. n. 1572 del 04/09/2023): Assegnati €765,00 ricevuti il 29/11/2023;
• Contributo iniziativa "Laboratorio di Fumetto GIOVEDINK" da Comune di Monfalcone (Det. n. 1453 del 11/08/2023): Assegnati €1220,78 ricevuti il 11/12/2023;
• Contributo iniziativa "Scesi dalle Nuvole" da Comune di Monfalcone (Det. n. 1151 del 27/06/2022): Assegnati €674,69 ricevuti il 01/02/2023;
• Contributo iniziativa "Laboratorio di Fumetto GIOVEDINK" da Comune di Monfalcone (Det. Dirig. n. 646 del 11/04/2022): Assegnati €1166,66 ricevuti il 26/01/2023;
• Contributo "Manifestazione Halloween al Museo" da Comune di Farra d'Isonzo (Det. n. 168 del 19/10/2022): Assegnati €500,00 ricevuti il 21/12/2022;
• Contributo progetto "Cooperazione Montenegro CUPD87D20000020009" da Regione FVG (Decreto n. 447/DGEN del 19 novembre 2020): Assegnati €4000,00 ricevuti il 13/10/2022;
• Contributo "Approvazione Enti del Terzo Settore ammessi al contributo Fondo Ristori" da Ministero del Lavoro (Decreto direttoriale n. 85 del 23 maggio 2022): Assegnati €3.846,15 ricevuti il 18/10/2022;
• Contributo iniziativa "Laboratorio di Fumetto GIOVEDINK" da Comune di Monfalcone (Det. del Titolare P.O. n. 1222 del 02/07/2021): Assegnati €1357,14 ricevuti il 24/02/2022;
• Contributo progetto “La Prima Nota” da Regione FVG (DGR n. 1780/2020): Assegnati €1600,00 ricevuti il 20/12/2021;
• Contributo progetto “Terza Rassegna Regionale dell'Arte del Fumetto” da Regione FVG (Decreto n. 3378/SPS del 9/12/2021): Assegnati €4000,00 (anticipo €3200,00 ricevuto il 16/12/2021, saldo €800,00 ricevuto il 10/11/2022);
• Contributo progetto “Oltre il Silenzio” da Regione FVG (DGR n. 1314/2020): Assegnati €700,00 ricevuti il 7/10/2021;
• Contributo iniziativa "Laboratorio di Fumetto ed Illustrazione GIOVEDINK" da Comune di Monfalcone (Det. Dir. n. 1860 del 13/10/2020): Assegnati €762,66 ricevuti il 21/07/2021.